Rubriche
CYBERSECURITY
CYBERSECURITY
Sicurezza informatica: proteggere imprese e privati nell’era digitale
Redazione
01 settembre 2025 09:03
Eye
  121

Negli ultimi anni, il tema della sicurezza informatica è diventato sempre più centrale, non solo per le grandi aziende ma anche per le piccole e medie imprese e persino per i privati cittadini. L’evoluzione tecnologica, l’aumento delle attività online e la digitalizzazione dei processi hanno portato enormi vantaggi in termini di produttività, velocità e connettività. Tuttavia, questi stessi progressi hanno anche aperto la porta a nuove e sofisticate minacce informatiche. Cyber attacchi, malware, phishing e ransomware sono ormai all’ordine del giorno e colpiscono chiunque: dalle multinazionali ai professionisti, fino ai singoli utenti che navigano da casa. Di fronte a questo scenario, la sicurezza informatica non è più un’opzione, ma una necessità imprescindibile.

In questo contesto si collocano aziende impegnate a offrire strumenti e servizi innovativi per proteggere reti e dati. Un esempio italiano è Convergenze, nata come operatore di telecomunicazioni e oggi diventata una multiutility attiva anche nel campo della cybersecurity, grazie a soluzioni come My SafeNet, pensate per garantire la protezione dei dati sensibili e la continuità operativa.

Cos’è la sicurezza informatica e perché è cruciale oggi - La sicurezza informatica (o cybersecurity) è l’insieme di pratiche, tecnologie e processi finalizzati a proteggere sistemi, reti e dati da attacchi, danni o accessi non autorizzati. La sua importanza è legata a diversi fattori:

1. Crescita delle minacce – I cyber criminali sono sempre più organizzati e dispongono di strumenti avanzati, in grado di colpire rapidamente su larga scala.

2. Digitalizzazione diffusa – Quasi tutte le attività, anche quelle quotidiane, passano oggi attraverso internet, aumentando i punti di vulnerabilità.

3. Tutela dei dati sensibili – Informazioni personali e aziendali rappresentano un patrimonio che va difeso.

4. Normative stringenti – Regolamenti come il GDPR impongono standard elevati di protezione dei dati e sanzioni severe in caso di violazioni.

Le principali minacce informatiche - Conoscere i rischi è il primo passo per difendersi. Tra le minacce più comuni troviamo:

• Phishing: email ingannevoli che imitano comunicazioni ufficiali per rubare credenziali e dati sensibili.

• Ransomware: software malevoli che bloccano i file e chiedono un riscatto per ripristinarne l’accesso.

• Malware: programmi nocivi che infettano dispositivi e reti.

• Attacchi DDoS: sovraccarichi di traffico che mettono fuori uso server e servizi.

• Furti di identità digitale: utilizzo fraudolento di dati personali o aziendali per compiere reati.

Sicurezza informatica per le imprese - Le imprese rappresentano un bersaglio privilegiato per i cyber criminali. Gli effetti di un attacco informatico possono essere devastanti:

• Perdita di dati e conseguente blocco delle attività.

• Danni economici diretti, come il pagamento di riscatti o i costi di ripristino.

• Danni reputazionali, che compromettono la fiducia di clienti e partner.

• Sanzioni legali in caso di mancato rispetto delle normative sulla privacy.

Per questo motivo, le aziende hanno bisogno di soluzioni su misura, che comprendano infrastrutture sicure, servizi di monitoraggio e formazione continua del personale.

Sicurezza informatica per i privati - Anche i privati cittadini non sono al sicuro. Smartphone, home banking, social network e dispositivi smart rappresentano punti vulnerabili. La mancanza di consapevolezza porta spesso a sottovalutare i rischi. Soluzioni come firewall personali, sistemi di protezione domestica e servizi di sensibilizzazione contribuiscono a rendere più sicuro l’uso quotidiano del digitale. Un esempio concreto è il prodotto My SafeNet di Convergenze, che offre strumenti avanzati di difesa anche per i privati, promuovendo una maggiore cultura della sicurezza digitale.

Best practice per migliorare la sicurezza informatica - Sebbene non esista una protezione assoluta, adottare alcune buone pratiche può ridurre notevolmente i rischi:

• Utilizzare password complesse e uniche per ogni servizio.

• Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA).

• Aggiornare regolarmente software e dispositivi.

• Effettuare backup periodici dei dati più importanti.

• Non aprire allegati o link sospetti.

• Installare antivirus e firewall sempre aggiornati.

• Formare i dipendenti su come riconoscere e reagire a possibili attacchi.

Queste misure, se integrate in una strategia più ampia, permettono di costruire un solido sistema di difesa.

Aziende e multiutility impegnate nella cybersecurity - Il panorama della sicurezza informatica è molto vasto e vede la partecipazione di diversi attori:

• Provider di servizi internet e multiutility che, come Convergenze, hanno ampliato la propria offerta includendo soluzioni di cybersecurity.

• Software house che sviluppano sistemi antivirus, firewall e piattaforme di sicurezza.

• Società di consulenza specializzate nella gestione dei rischi e nella formazione.

Questa varietà di operatori garantisce un ecosistema in grado di rispondere a esigenze diverse, dalle grandi aziende ai privati cittadini. La sicurezza informatica è ormai un pilastro fondamentale della vita moderna. Le minacce sono in continua evoluzione e colpiscono tutti: imprese, professionisti e utenti privati. Affidarsi a partner qualificati e adottare strumenti avanzati di protezione è l’unico modo per ridurre i rischi e vivere la digitalizzazione con maggiore serenità. Aziende come Convergenze, evolutesi da ISP a multiutility e impegnate nella sicurezza con soluzioni come My SafeNet, rappresentano un esempio concreto di come il settore stia rispondendo alle nuove sfide del digitale. La prevenzione e la consapevolezza restano le armi più potenti contro i cyber attacchi. Agire oggi significa proteggere il futuro.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP