EBOLI. Lunedì 2 giugno 2025, in occasione della Festa della Repubblica, il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli osserverà un’apertura straordinaria ad ingresso gratuito dalle ore 9.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30. Tale apertura si inserisce nelle iniziative del Ministero della cultura, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali in occasione di questa importante festività nazionale.A partire dalle ore 17.30 la giornata sarà arricchita dall’evento Museo in scena, una visita guidata teatralizzata del Museo archeologico nazionale di Eboli, realizzata in collaborazione con l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”.
Partendo da alcuni temi significativi, come l’universo femminile, i riti del matrimonio e il ruolo della musica e del vino nel mondo antico, i visitatori saranno guidati alla scoperta dei reperti del museo in un percorso inedito e ricco di suggestioni, che alternerà momenti di musica, canto e recitazione. Nel corso della visita l’attrice Biancarosa Di Ruocco darà voce ad alcuni brani tratti da autori antichi, mentre gli intermezzi musicali saranno affidati al Coro “I Cantori di San Lorenzo”, diretto dal Maestro Alfonso Fiorelli, e al flauto del Maestro Roberto Maggio. I testi sono a cura di Alessandra Gallotta.
Ad aprire l’evento i saluti istituzionali della direttrice del Museo Ilaria Menale, del sindaco Mario Conte, dell’assessore alla cultura Lucilla Polito e del Presidente dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” Filomena Sessa. Biancarosa Di Ruocco, autrice e attrice cilentana, si occupa anche di regia teatrale e conduce laboratori teatrali per bambini e adulti, collaborando con varie associazioni culturali. L’associazione “I Cantori di San Lorenzo” opera dal 2005 nell’ambito della promozione e divulgazione della cultura musicale corale, attraverso il canto, lo spettacolo, la recitazione e la danza. Il Maestro Alfonso Fiorelli è docente specializzato nel sostegno didattico per alunni con disabilità e titolare di incarichi di docenza in corsi di aggiornamento per docenti e musicisti; dal 2007 è direttore di coro, con diverse esperienze, tra cui la direzione della Corale Santa Maria di Costantinopoli e del Coro “I Cantori di San Lorenzo”. Il Maestro Roberto Maggio è docente per il Corso di Flauto presso il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino e direttore del coro “Laeti cantores APS” di Salerno. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura. L’ingresso al Museo e la partecipazione all’evento sono gratuiti e non occorre la prenotazione.