CAPACCIO PAESTUM. In occasione del decennale dalla sua costituzione, l'Accademia Tiberina sezione Lucana indaga sulle origini della Scuola Medica Salernitana sabato dalle ore 10 alle ore 13 con l'evento "Le origini della Scuola Medica Salernitana da Elea-Paestum a Salernum...", che si terrà presso la biblioteca comunale BiblioErica in piazza Carlo Santini del Comune di Capaccio-Paestum. Protagonista dell'evento è il primo capitolo del testo, dal titolo "Terre Lucane. Il cammino di un popolo tra storia e storie", scritto da più autori accademici tiberini e curato dal professor Nicola Pascale presidente dall'Accademia Tiberina sezione Lucana, al cui interno si presta attenzione proprio alle origini della Scuola Medica Salernitana. L'iniziativa sarà introdotta dal dottor Mario Ascolese (nella foto) - presidente dell'Associazione Medici Cattolici Italiani della regione Campania e autore del capitolo - poi sarà presentata e moderata dal giornalista Marco Visconti. Franco Alfieri sindaco del Comune di Capaccio-Paestum e presidente della Provincia di Salerno porgerà i suoi saluti istituzionali, seguiti dai saluti del dottor Giovanni Canora - co-founder Unesco Chair Salerno e co-organizzatore dell'evento -, dal dottor Marco Ascolese - cultore in applicazione alla storiografia medicale europea e globale e al suo utilizzo in ambito medico -, dal giornalista Salvatore Campitiello - presidente dell'Assostampa Valle del Sarno e consigliere e tesoriere dell'Ordine dei giornalisti della Campania - e dalla dottoressa Anella Mastalìa - responsabile del progetto editoriale 'Trotula' - che descriverà sia il suo progetto, rivolto ai bambini, sia il profilo di Trotula de Ruggiero, la più famosa delle 'Mulieres Salernitanae', le dame della Scuola Medica di Salerno, dove la scienziata studiò e insegnò. Il professor Alfonso Tortora - docente universitario Unisa - con la sua lectio magistralis parlerà dello sviluppo storico della Scuola Medica Salernitana. Il professor Aniello Ascolese - coautore del testo e ricercatore di storiografia locale - farà una sintesi del capitolo, approfondirà note bibliografiche, da lui inserite, ed evidenzierà alcune fonti inedite, provenienti dalla Biblioteca Nazionale di Napoli, che danno lustro alla stesura del testo. L'onorevole Gianfranco Blasi - scrittore e giornalista - invece descriverà l'evoluzione geografica soffermandosi sul passaggio di alcuni territori lucani a quelli salernitani, ed evidenzierà la comune cultura che unisce la storia delle due regioni, rispettivamente Basilicata e Campania. Il professor Nicola Pascale - presidente dell'Accademia Tiberina sezione Lucana e coordinatore del libro - concluderà l'assise e annuncerà inoltre la successiva presentazione che ci sarà con data da definirsi ai Giardini della Minerva di Salerno, dove era in auge la coltivazione delle piante officinali che i professori della Scuola Medica Salernitana usavano per curare i pazienti. Sarà presentato, infine, agli accademici un pregiato piatto in ceramica che raffigura la presentazione del testo e suggella il decennale della sezione Lucana 2013-2023. All'iniziativa parteciperanno anche gli studenti e il dirigente scolastico professoressa Loredana Nicoletti dell'Istituto Superiore «Piranesi» di Capaccio Scalo. Inoltre farà da sfondo la gastronomia: i dolci, offerti dalla Pasticceria Pepe Mastro Dolciere, e i gustosi 'biscotti della gioia' di Santa Ildegarda insieme agli anicini, le cui descrizioni storiche saranno sapientemente raccontate dall'archivista dottor Marco Lo Tufo. I presenti, a fine evento, avranno il piacere di ritirare le box che ospitano le delizie del medioevo, gli anicini e i 'biscotti della gioia' di Santa Ildegarda, realizzate dall'associazione culturale e gastronomica Convivio.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA